Domenica 6 Aprile è la festa del Patrono di Sant’Antioco e si è scelto come itinerario questa bellissima isoletta che si trova sulla sponda sud- occidentale della Sardegna.
L’Isola è collegata da un istmo artificiale, opera dei coloni Fenici.
Il Paese ha l’aspetto tipico dei borghi dei pescatori, con case basse e variopinte, strade strette e “acciottolate” nel centro storico.
Se venite in Sardegna vi consiglio di visitarla, troverete ristoranti tipici dove si cucina dell’ottimo pesce a prezzi modesti, io posso mostrarvi solo alcune foto del posto.
Sant’Antioco è anche il paese che ha dato i natali ad una persona che si è distinta per il suo Valore e che tutti ricordiamo con affetto, il Maresciallo Silvio Olla caduto a Nassiria.
Sant'Antioco vista dall'istmo.
La passeggiata in riva al porto.
Un pescatore appena rientrato dal mare col pesce Fresco.
Sempre il porto.
Cespugli di malva, sempre in riva al mare.
Parte del ponte Romano.
6 commenti:
Anche io prima o poi arriverò in Sardegna in moto!
Prima però passa dda me a ritirare il tuo premio!
belle foto !e bella gita !!
mamma mia che posto!!!!!!!!!!!!
invidia!!!!!!!!!!!!!!!!
...tanto ci andro' pure io...che ti credi!!! :):):)
Mi piacerebbe di fare una gita a Sant'Antioco, se possibile con te, Bea:) Il corso vicino al mare deve essere unico, credemi non posso aspettare... Ti ringrazio per le foto ed anche informazione, molto molto utile.
Che belle le foto della tua terra Bea!!
Chissà quando avrò l'occasione di visitarla......sig.
Complimenti per il tuo hobby e per il tuo blog li ho aprezzati moltissimo.
Ciao Bea
sono Niki da Kathmandu. Che belle cose che fai!!!! Io non so tenere in mano un ago ma tu sei super!
Lasiati anche dire che sei una donna fortunata: vivi in una delle regioni più belle del mondo!!! Con un mare di sogno e una cucina che io adoro!
Goditi la tua Sardegna anche per me!!!
Un abbraccione grosso Niki
Posta un commento